Tra fossili e orienteering impariamo a fare squadra
- SGENEWS
- 8 ott
- Tempo di lettura: 2 min
La prima uscita dell’anno scolastico è sempre un momento carico di entusiasmo e curiosità, sia per gli alunni che per gli insegnanti.
È un’occasione preziosa per conoscersi meglio, condividere nuove esperienze e porre le fondamenta del percorso che ci accompagnerà nei prossimi tre anni.
Quest’anno le classi prime della scuola secondaria di primo grado hanno vissuto una splendida giornata a Cene, località della Val Seriana, nei pressi di Bergamo, rinomata per i suoi straordinari reperti fossili.
Tra questi spicca l’Eudimorphodon ranzii, il più antico pterosauro mai rinvenuto, risalente al Triassico superiore: un vero gioiello per la paleontologia mondiale!
L’esperienza è stata un perfetto equilibrio tra divertimento, scoperta e apprendimento. Gli studenti si sono messi alla prova con un’attività di orienteering, pensata per stimolare la collaborazione e il lavoro di squadra; hanno poi visitato l’area di scavo, dove hanno potuto osservare da vicino la straordinaria ricchezza del sito, e infine hanno partecipato a un laboratorio di paleontologia, per comprendere concretamente come si studiano e si conservano i fossili.
La giornata è trascorsa tra sorrisi, curiosità e tante domande — segno che la scienza, quando è vissuta sul campo, sa davvero accendere la voglia di imparare.
Un ringraziamento speciale a Yari e al suo staff, che da tre anni collaborano con la nostra scuola con passione, professionalità ed entusiasmo, contribuendo a rendere queste uscite un’esperienza educativa indimenticabile.
Vi lasciamo alcune foto della giornata… ma fate attenzione! 👀Nella penultima foto si nasconde un piccolo fossile di folidoforo, un pesce del Triassico simile a un’acciuga. Riuscite a trovarlo? Nell’ultima immagine potrete ammirarlo in tutto il suo splendore!