Power Up alla scoperta del mondo delle anguille!
- SGENEWS
- 23 mag
- Tempo di lettura: 1 min
I ragazzi del corso Power Up hanno concluso il percorso di tre lezioni condotte dalle guide del Parco della Valle del Ticino con un’uscita didattica presso la Riserva Naturale Orientata “La Fagiana”.
La mattinata si è svolta con diverse attività.
Come prima cosa l'orientamento: con bussola e cartina hanno cercato la strada verso la prima meta della giornata. Lungo il sentiero hanno potuto imparare a riconoscere alcune specie vegetali del nostro territorio, dalle imponenti querce ai delicati mughetti.
La prima tappa è stata la visita all’incubatoio ittico, dove gli studenti hanno potuto osservare da vicino storioni e trote marmorate. Successivamente è stato organizzato un gioco per comprendere quanto sia faticosa la migrazione delle anguille.
Dopo questa attività, si sono spostati presso il ramo Delizia per effettuare il campionamento dei macro invertebrati, alla scoperta del micromondo acquatico. Hanno calcolato l’IBE (Indice Biotico Esteso) e, attraverso attività pratiche, hanno tentato di determinare in modo semplificato l’indice IFF (Indice di Funzionalità Fluviale), raccogliendo dati sulle acque e osservando dal vivo diversi bioindicatori, come pesci, decine di specie di invertebrati e piante acquatiche.
Infine, le guide hanno mostrato come si esegue un’analisi chimica dell’acqua per verificare la presenza di batteri coliformi.
Un’esperienza formativa e arricchente per i nostri studenti del corso Power Up, che hanno avuto l’opportunità di osservare da vicino il lavoro della guida naturalistica e del ricercatore ambientale.
Comentários