top of page
IL NOSTRO FARE SCUOLA
Lo sguardo
“Nei tuoi occhi cresco”. Perché un bambino possa crescere serenamente e in modo armonico è necessario che sia guardato e accolto per il suo essere unico e infinito. Ciascun bambino è guidato a scoprire il proprio valore, i propri talenti, le proprie potenzialità, nel rispetto dei suoi tempi e delle sue modalità di apprendimento, anche quando necessita di un aiuto particolare.
La famiglia
La crescita, e anche l’apprendimento, accadono in un bambino più facilmente quando tutti gli adulti che hanno a che fare con lui vivono una unità di sguardo e di intenti. L’impegno di un bambino poggia sulla sicurezza e la serenità che coglie nell’unità dei grandi, genitori e insegnanti, che accompagnano il suo percorso di crescita. Solo così può diventare protagonista del suo apprendimento e della sua vita a scuola. La scuola cerca e favorisce la partecipazione della famiglia, nella fiducia e nella corresponsabilità, nel rispetto dei ruoli di ciascuno, attraverso i momenti istituzionali e (colloqui, assemblee) e con incontri dedicati a temi di interesse educativo.
La conoscenza
Nella scuola primaria si inizia a incontrare la tradizione culturale attraverso i saperi e le conoscenze in modo via via più organico e strutturato. Si passa dall’apprendimento spontaneo della scuola dell’infanzia a un apprendimento organico e strutturato, attraverso la prima appropriazione di strumenti e linguaggi, in un cammino che porta all’incontro con le discipline.
L'esperienza
La condizione per imparare, conoscere, crescere è fare esperienza, che non significa semplicemente “provare”, ma fare in modo consapevole. Gli insegnanti, specie nelle classi iniziali, partono dagli aspetti sensibili e percettivi per condurre i bambini a quelli più astratti. Le esperienze concrete consentono agli alunni di esplorare la realtà e avviare il percorso di conoscenza in modo personale, sotto la guida degli insegnanti, che possono così efficacemente comunicare il gusto e la passione per la vita attraverso i contenuti disciplinari. Senza soddisfazione e gusto non si impara.
La maestra
La scuola ha scelto di affidare ogni classe, e quindi ogni bambino, ad un’unica maestra di classe. Il legame che ogni bambino crea con la “sua” maestra è la spinta che lo sostiene nel desiderio e nell’impegno dell’imparare. Insieme diventano protagonisti di un cammino di conoscenza che negli anni cresce e si approfondisce, per entrambi.
La collegialità
La maestra di classe è affiancata nella responsabilità del lavoro educativo e didattico dagli insegnanti specialisti: le loro conoscenze specifiche insieme all’attenzione pedagogica condivisa portano a progettare e realizzare ricchi percorsi didattici, anche interdisciplinari, e proposte educative unitarie. In questo modo i bambini possono aprirsi ai diversi punti di vista da cui guardare le cose.
LA PROPOSTA DIDATTICA
La maestra unica
Gli specialisti
bottom of page

